News
Serata informativa sull’utilizzo dell’E.M.D.R in ambito clinico
giovedì 31 gennaio 2013Chiedere aiuto
sabato 01 dicembre 2012Il raccolto
giovedì 01 novembre 2012Si scrive spread si pronuncia stress
lunedì 01 ottobre 2012Stress e appetito (seconda parte)
sabato 01 settembre 2012Stress e appetito (prima parte)
mercoledì 01 agosto 2012Donatella Masante
PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA
Via Cottolengo 21 - Mondovì
info@donatellamasante.it
STPC - Studio Torinese Psicologia Cognitiva
in via Teofilo Rossi Conte di Montelera 3
Sono una psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Ho seguito questo indirizzo già ai tempi dell’Università. Lo trovo utilissimo per scardinare quei meccanismi di pensiero disfunzionali che a volte distorcono la nostra lettura della realtà non consentendoci di sfruttare pienamente le risorse o le opportunità. Successivamente ho “incontrato” l’E.M.D.R., una tecnica innovativa e potente che consente di elaborare esperienze traumatiche.
CHI SONO
Sono una persona serena. Posso dirlo oggi in seguito ad un percorso costante di ricerca, costato lavoro a volte fatica, ma ne è valsa la pena.
Trovare e mantenere un equilibrio è sempre un "navigare", tenere la rotta... vivere consapevolmente e con una certa dose di perseveranza.
Negli anni la passione per il mio lavoro ha continuato a crescere ed ha "contaminato" anche ambiti della mia vita non strettamente collegati ad esso. Così, oltre all’interesse per i meccanismi cognitivi, le difese e il disagio psicologico è andato maturando il desiderio di approfondire anche i meccanismi del benessere, di ricercare e intraprendere percorsi verso l’essere felici. Grazie a questi mi sono appassionata alla meditazione, ed a tutto ciò che ci consente di avere uno stile di vita sano, etico, sostenibile. Di qui è arrivato il desiderio di comprendere meglio i meccanismi che ci permettono di vivere in salute, con una particolare attenzione alla medicina integrata e di conseguenza all’alimentazione. Ho trovato sempre più conferme sulla assoluta impossibilità di scindere tra psiche e soma in un'ottica, appunto, sempre più integrata.
IL MIO LAVORO
Il mio modo di essere psicologa ruota attorno a tre concetti:
consapevolezza, rielaborazione e presenza. Mi spiego meglio.
Chiamo consapevolezza la conoscenza di se, ovvero, l’esigenza che ognuno di noi ha di imparare ad ascoltarsi, a prestare attenzione ai propri pensieri e al proprio corpo (perché il disagio psicologico spesso risuona anche attraverso il nostro corpo).
Con il termine rielaborazione voglio individuare la capacità umana di rivivere ogni situazione – soprattutto i "bocconi difficili da digerire" - per restituirle senso, adattarcisi e ritrovare la pienezza di se stessi.
La presenza è quella che vorrei assicurare al mio prossimo ma che – professionalmente parlando – mi sforzo di realizzare per i miei assistiti. Esserci, accogliere e ascoltare: dare fiducia per guidare la consapevolezza e aiutare a rielaborare.
Non dimentico che ciò che sono è strettamente collegato a ciò che ho fatto e che ognuno di noi può cambiare sempre la propria esperienza di se con la semplice motivazione di voler stare meglio.